Domande frequenti
Perché ammettere di non riuscire a farcela non è una sconfitta. È invece importante ascoltare il malessere che proviamo, anche se è faticoso, perché è grazie ad esso che ci viene data la possibilità di fare qualcosa per noi stessi. Affidarsi ad un professionista della salute mentale è il passo giusto da compiere per poter stare meglio.
Sì, effettuo colloqui anche on line quando per diverse ragioni non è possibile incontrarsi di persona. Solitamente mi appoggio alle piattaforme di Skype, Google Meet o Teams.
Spesso si pensa che tutto ciò da cui dipendiamo possa farci del male e renderci più deboli. Esistono però tante dipendenze “buone”, che nutrono e fanno crescere, come le relazioni che funzionano, all’interno delle quali ci sentiamo compresi, rispettati e accolti. È grazie a questo tipo di relazioni che poi ci si sente forti di vivere la propria vita in libertà.
Lo psicologo è un laureato in psicologia (laurea quinquennale) che al termine del percorso accademico ha effettuato un anno di tirocinio e l’esame di stato per essere ammesso all’albo professionale regionale e poter esercitare la professione di psicologo. Può effettuare consultazioni, consulenze di parte, somministrare test e fornire supporto psicologico.
Lo psichiatra è un medico, laureato in medicina e specializzatosi poi in psichiatria. In quanto tale, può somministrare farmaci.
Lo psicoterapeuta è un medico o uno psicologo che si è specializzato in psicoterapia attraverso una scuola di specializzazione post laurea della durata di almeno 4 anni.
Sì, perché le fatture relative alle prestazioni psicologiche esenti IVA sono fatture sanitarie. Questo è ovviamente valido sia che si tratti di consultazione, diagnosi, psicoterapia o sostegno psicologico. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 20 del 13/05/11.
Sì. Gli psicologi sono tenuti a rispettare il Codice Deontologico degli Psicologi Italiani.
In esso, tra le altre cose, sono contenute le norme relative al consenso informato e alla segretezza dei contenuti dei colloqui.
Puoi farlo chiamandomi al 3471840507, inviando una mail a chiara.marabelli@gmail.com oppure compilando il modulo a questo link.

Domande frequenti
Puoi farlo chiamandomi al 3471840507, inviando una mail a chiara.marabelli@gmail.com oppure compilando il modulo a questo link.
Sì. Gli psicologi sono tenuti a rispettare il Codice Deontologico degli Psicologi Italiani.
In esso, tra le altre cose, sono contenute le norme relative al consenso informato e alla segretezza dei contenuti dei colloqui.
Sì, perché le fatture relative alle prestazioni psicologiche esenti IVA sono fatture sanitarie. Questo è ovviamente valido sia che si tratti di consultazione, diagnosi, psicoterapia o sostegno psicologico. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 20 del 13/05/11.
Lo psicologo è un laureato in psicologia (laurea quinquennale) che al termine del percorso accademico ha effettuato un anno di tirocinio e l’esame di stato per essere ammesso all’albo professionale regionale e poter esercitare la professione di psicologo. Può effettuare consultazioni, consulenze di parte, somministrare test e fornire supporto psicologico.
Lo psichiatra è un medico, laureato in medicina e specializzatosi poi in psichiatria. In quanto tale, può somministrare farmaci.
Lo psicoterapeuta è un medico o uno psicologo che si è specializzato in psicoterapia attraverso una scuola di specializzazione post laurea della durata di almeno 4 anni.
Spesso si pensa che tutto ciò da cui dipendiamo possa farci del male e renderci più deboli. Esistono però tante dipendenze “buone”, che nutrono e fanno crescere, come le relazioni che funzionano, all’interno delle quali ci sentiamo compresi, rispettati e accolti. È grazie a questo tipo di relazioni che poi ci si sente forti di vivere la propria vita in libertà.
Sì, effettuo colloqui anche on line quando per diverse ragioni non è possibile incontrarsi di persona. Solitamente mi appoggio alle piattaforme di Skype, Google Meet o Teams.
Perché ammettere di non riuscire a farcela non è una sconfitta. È invece importante ascoltare il malessere che proviamo, anche se è faticoso, perché è grazie ad esso che ci viene data la possibilità di fare qualcosa per noi stessi. Affidarsi ad un professionista della salute mentale è il passo giusto da compiere per poter stare meglio.